Icon Créer jeu Créer jeu

Aristotele, il sillogismo

Compléter

Sillogismo aristotelico

Téléchargez la version papier pour jouer

Âge recommandé: 16 ans
1 fois fait

Créé par

Italy

Top 10 résultats

  1. 1
    02:46
    temps
    90
    but
Voulez-vous apparaître dans le Top 10 de ce jeu? pour vous identifier.
Créez votre propre jeu gratuite à partir de notre créateur de jeu
Affrontez vos amis pour voir qui obtient le meilleur score dans ce jeu

Top Jeux

  1. temps
    but
  1. temps
    but
temps
but
temps
but
game-icon

Completar

Aristotele, il sillogismo

Sillogismo aristotelico

Natascia Rimondi
1

induzione non vere vero premesse l'universale universali medio universali deduzione particolari verdi proposizioni premesse gnomi premesse necessariamente ragionamento particolari valido probabili

Il sillogismo è un formato da tre :
due che hanno in comune lo stesso termine detto e che portano a una conclusione
Esempio :
Tutti i puffi sono verdi
Tutti gli gnomi sono puffi
tutti gli sono
Un sillogismo è e formalmente corretto quando la conclusione segue necessariamente dalle premesse .
Perché il sillogismo sia scientifico e conduca alla verità , oltre che valido deve essere .
E' vero se discende da certe e .
Come è possibile une conoscenza scientifica per Aristotele ?
Per riconoscere che una premessa è vera Aristotele ritiene che occorra chiarire che cosa
significano i termini della premessa , elaborando una definizione del concetto universale
al quale si riferiscono .
Grazie a un'intuizione , l'intelletto coglie l'universale nell'individuale , secondo un procedimento chiamato
All'opposto , i sillogismi sono dimostrazioni che partono da per
giungere a conclusioni , o , secondo il processo chiarato .
Mentre le conclusioni della deduzione seguono necessariamente dalle premesse .
le conclusioni dell'induzione sono soltanto , necessarie .

Posto che le intuizioni ci permettono di cogliere nei casi , è tuttavia
possibile che alcune intuizioni siano in contrasto fra loro . Per stabilire quali siano vere e
uno , bisogna ricorrere alla pratica della dialettica che si basa sulla costruzione di
dogmi che non partono da premesse certo , ma da intuizioni probabili messe a confronto .