Icon Créer jeu Créer jeu

saponificazione

Compléter

testo a completamento su saponificazione

Téléchargez la version papier pour jouer

Âge recommandé: 18 ans
0 fois fait

Créé par

Italy

Top 10 résultats

Il n'y a toujours pas de résultats pour ce jeu. Soyez le premier à apparaître dans le classement! pour vous identifier.
Créez votre propre jeu gratuite à partir de notre créateur de jeu
Affrontez vos amis pour voir qui obtient le meilleur score dans ce jeu

Top Jeux

  1. temps
    but
  1. temps
    but
temps
but
temps
but
game-icon

Completar

saponificazione

testo a completamento su saponificazione

Paolo Carli
1

grassi saponificate quantità grassi saponificazione miscugli trigliceridi produzione forte adiposo trigliceride oli carbonilici saponificare conversione NaOH

La saponificazione è il processo per la del sapone a partire da e idrossidi di metalli alcalini . In termini tecnici , la è l'idrolisi basica ( solitamente si impiega soda caustica , ) di un per produrre il corrispettivo sale sodico ( carbossilato , più propriamente ) . Assieme al sapone , i tradizionali processi di saponificazione producono glicerolo . Si definiscono ? saponificabili ? tutte le sostanze convertibili in sapone . A quest'ultimo si possono aggiungere additivi per conferirgli particolari caratteristiche ( ad esempio sabbia e pomice per renderlo abrasivo ) .
Gli vegetali e i animali sono le principali sostanze solitamente . Questi materiali oleosi , chiamati trigliceridi , sono di diversi acidi grassi . I possono essere convertiti in saponi con due diversi processi . Il processo tradizionale avviene in un passaggio : il trigliceride è trattato con una base ( liscivia , per esempio ) , che accelera la scissione dei legami e produce glicerolo e il sale dell'acido grasso costituente . Questo è il metodo più largamente utilizzato a livello industriale per la produzione di glicerolo . Se necessario , i saponi possono essere precipitati per ? salting out ? con una soluzione satura di cloruro di sodio . Il numero di saponificazione è la di base richiesta per un campione di grasso . Per la produzione di sapone , i trigliceridi sono opportunamente purificati , ma la saponificazione include anche altre idrolisi basiche di trigliceridi non puri , come ad esempio la dei lipidi di un cadavere in adipocera . Questo processo è più comune in corpi dove la quantità di tessuto è maggiore , non aggrediti da agenti decompositori e sepolti in terreni particolarmente alcalini .