Icon Créer jeu Créer jeu

I vangeli apocrifi

Compléter

Introduzione ai vangeli apocrifi

Téléchargez la version pour jouer sur papier

Âge recommandé: 14 ans
111 fois fait

Créé par

Italy

Top 10 résultats

  1. 1
    00:43
    temps
    100
    but
  2. 2
    01:35
    temps
    100
    but
  3. 3
    01:39
    temps
    100
    but
  4. 4
    01:42
    temps
    100
    but
  5. 5
    01:50
    temps
    100
    but
  6. 6
    02:00
    temps
    100
    but
  7. 7
    02:04
    temps
    100
    but
  8. 8
    02:18
    temps
    100
    but
  9. 9
    02:19
    temps
    100
    but
  10. 10
    02:31
    temps
    100
    but
Voulez-vous apparaître dans le Top 10 de ce jeu? pour vous identifier.
Créez votre propre jeu gratuite à partir de notre créateur de jeu
Affrontez vos amis pour voir qui obtient le meilleur score dans ce jeu

Top Jeux

  1. temps
    but
  1. temps
    but
temps
but
temps
but
 
game-icon

Compléter

I vangeli apocrifiVersion en ligne

Introduzione ai vangeli apocrifi

par Salvatore Lanza
1

nascosto Israele esoterici Gnosticismo canonici Dio primitivo liturgia assemblee conoscenza palestinesi Edificare letteratura curiosità nazionalista servizio apostolicità grotta gnostici Esoterico

Il termine " apocrifo "
Il termine " apocrifo " ( " apokryphos " ) è d'origine greca e significa " " , " segreto " , " che
richiede un'iniziazione " . Si definiscono " scritti apocrifi " quei testi che non sono stati riconosciuti
autentici dalla Chiesa o dall'Ebraismo .
Caratteristiche degli apocrifi
- Il forte accento apocalittico : mettono in risalto le realtà ultime . - La tentazione " gnostica " : cioè il
far conoscere " cose segrete " . - Il desiderio di riempire i silenzi lasciati dai testi . E' possibile
affermare che vogliono " dire di più " , allargare , approfondire , sviluppare i testi ufficiali , per : a )
Saziare la dei credenti ; b ) i credenti .

Contraddizioni con i Vangeli canonici
Contenuto religioso e : l'obiettivo centrale di Gesù è la restaurazione del regno di
, e non del Regno di come i vangelici canonici . Invito a centrarsi su se stessi : Soprattutto
nei testi definiti " " ( es . : il Vangelo di Tomaso ) , Gesù invita le persone a entrare in se stesse
per conoscersi , a meditare e a riflettere su di sé . E' il contrario di ciò che Gesù chiede nei vangeli
canonici : l'amore che si fa per gli altri .

Testi esoterici
I vangeli apocrifi si dividono in due gruppi fondamentali : " testi " e " testi di ampliamento e
di fantasia " . " " deriva dal greco e significa " intimo " , " destinato a pochi eletti " . Hanno
avuto origine in gruppi d'ispirazione gnostica o manichea . " " deriva dal greco " gnósis " ,
che significa " conoscenza " . Si può definire lo gnosticismo come " dottrina della salvezza tramite la
" .
Testi di ampliamento e fantasia
I " testi di ampliamento e fantasia " , hanno normalmente origine in comunità . Sono utili
per conoscere aspetti popolari del cristianesimo . Hanno lo scopo di " saziare " la curiosità e
di difendere dottrine fondamentali come , ad esempio , l'incarnazione e la verginità di Maria .
Abbelliscono la vita di Gesù con elementi fantasiosi e leggendari , per favorire la devozione . Gli
scritti relativi alla natività e all'infanzia di Gesù , hanno vivaci quadretti di vita familiare , pittoreschi
miracoli , frammisti ad affermazioni ereticali grossolane .

Gli apocrifi aiutano a comprendere i Vangeli
Gli apocrifi influirono notevolmente nella cristiana , nell'arte , nella pietà popolare e nella
. Da essi , ad esempio , oltre ai nomi dei genitori di Maria , si ha : la presentazione di Maria al
tempio , la nascita di Gesù in una e la presenza del bue e dell'asino , la notizia che i magi
erano tre e i loro nomi , i nomi dei due ladroni crocifissi con Gesù .

La questione degli Apocrifi
Gli Apocrifi non sono mai stati letti nelle liturgiche , cioè nella Eucaristia e nei
Sacramenti . E questo è il criterio fondamentale , insieme alla , per dichiarare uno scritto
canonico o men o

educaplay suscripción