IdroelettricoVersion en ligne Energia elettrica dall'acqua in movimento par Alessandra Battistelli 1 Cosa fa muovere l'acqua in movimento? Una.... Risposta scritta 2 Com'è fatto e cosa fa l'Alternatore? [2 risposte] Seleziona una o più risposte a Trasforma l'energia cinetica in meccanica di rotazione b Trasforma l'energia meccanica di rotazione in elettricità c Trasforma il voltaggio della corrente elettrica d É fatto da una bobina di rame e magneti e É fatto da pale che ruotano al passaggio dell'acqua 3 L'idroelettrico è un sistema efficiente per produrre elettricità? a Si, le trasformazioni energetiche sono 2: E. cinetica trasformata in E. meccanica di rotazione, poi in elettricità b No, si perde molta energia nella trasformazione dell'acqua in vapore, poi in E. meccanica di rotazione e poi in elettricità c Trasforma il voltaggio della corrente elettrica d É fatto da una bobina di rame e magneti e É fatto da pale che ruotano al passaggio dell'acqua 4 Quali inquinanti vengono emessi? a Anidride Carbonica e gas serra b Inquinanti del suolo e dell'acqua c Nessun inquinante, è un sistema pulito d É fatto da una bobina di rame e magneti e É fatto da pale che ruotano al passaggio dell'acqua 5 Quale lavoro fanno sole e vento per l'idroelettrico? a Contrastano la produzione di elettricità, facendo evaporare l'acqua b Portano il vapore acqueo in alto, dove acquista energia potenziale. La pioggia si trasforma in fiumi in alto c Nessun inquinante, è un sistema pulito d É fatto da una bobina di rame e magneti e É fatto da pale che ruotano al passaggio dell'acqua 6 Quali sono le trasformazioni energetiche dell'acqua che attraversa la diga e scende nella nella condotta forzata? a Da energia meccanica di rotazione a energia elettrica b Da energia cinetica a energia elettrica c Da energia potenziale a energia cinetica d Da energia potenziale a energia elettrica e É fatto da pale che ruotano al passaggio dell'acqua 7 Quali trasformazioni energetiche avvengono nella turbina? a Da energia cinetica a energia meccanica di rotazione b Da energia meccanica di rotazione a energia elettrica c Da energia potenziale a energia cinetica d Da energia potenziale a energia elettrica e É fatto da pale che ruotano al passaggio dell'acqua 8 A cosa serve il trasformatore? a A trasformare energia meccanica di rotazione in elettricità b A trasformare il vapore in acqua c Ad alzare il voltaggio della corrente elettrica per diminuire le perdite nel viaggio. Sarà ritrasformata vicino alla città d Da energia potenziale a energia elettrica e É fatto da pale che ruotano al passaggio dell'acqua 9 Quali centrali a grande salto producono più energia elettrica? a Quelle con le condotte forzate più verticali b Quelle con le condotte forzate più strette c Quelle con maggior dislivello tra bacino superiore e centrale (maggiore E. potenziale) d Da energia potenziale a energia elettrica e É fatto da pale che ruotano al passaggio dell'acqua 10 Com'è fatta una centrale a bacino e pompaggio? a Una pompa favorisce l'accesso dell'acqua nelle condotte forzate b Ha 2 bacini, superiore e inferiore. La notte l'acqua viene ri-pompata nel bacino superiore c Quelle con maggior dislivello tra bacino superiore e centrale (maggiore E. potenziale) d Da energia potenziale a energia elettrica e É fatto da pale che ruotano al passaggio dell'acqua 11 Cosa succede di notte nelle centrali a bacino e pompaggio? a Di notte crollano i consumi di elettricità: anziché produrla, la centrale ri-pompa l'acqua nel bacino superiore, per non svuotarlo b Di notte la centrale produce più elettricità, con pompe aggiuntive, per averne di più di giorno c Quelle con maggior dislivello tra bacino superiore e centrale (maggiore E. potenziale) d Da energia potenziale a energia elettrica e É fatto da pale che ruotano al passaggio dell'acqua 12 Perché le centrali a salto e pompaggio sono un "controsenso economico"? a Perché consumano più di quanto producono, ma guadagnano sulla differenza di costi dell'elettricità di notte e di giorno. b Perché sono impianti molto costosi e producono pochissima elettricità c Quelle con maggior dislivello tra bacino superiore e centrale (maggiore E. potenziale) d Da energia potenziale a energia elettrica e É fatto da pale che ruotano al passaggio dell'acqua 13 Ci sono molti altri luoghi adatti per creare bacini artificiali in Italia (valli da allagare)? a Si, in Italia ci sono ancora moltissimi siti adatti per creare bacini per l'idroelettrico a grande salto b No, non ci sono molti siti da allagare creando dighe e bacini artificiali in alta montagna c Quelle con maggior dislivello tra bacino superiore e centrale (maggiore E. potenziale) d Da energia potenziale a energia elettrica e É fatto da pale che ruotano al passaggio dell'acqua 14 Le centrali a grande salto sono sicure e pulite (no inquinanti)? Scegli TUTTE le risposte corrette Seleziona una o più risposte a Sono sicure e pulite, senza emissioni inquinanti b NON emettono inquinanti come gas serra c Possono provocare dissesti idrogeologici, con smottamenti d La diga potrebbe cedere, provocando inondazioni distruttive e É fatto da pale che ruotano al passaggio dell'acqua 15 Cosa è successo nel Vajont? a La diga si è rotta, provocando un'onda distruttiva b Parte della montagna è franata nel lago artificiale: un'onda distruttiva ha scavalcato la diga c Possono provocare dissesti idrogeologici, con smottamenti d La diga potrebbe cedere, provocando inondazioni distruttive e É fatto da pale che ruotano al passaggio dell'acqua 16 Quali cambiamenti avvengono a valle di dighe per l'idroelettrico a grande salto? Seleziona una o più risposte a La valle è più ampia e abitabile b La valle ha un clima temperato senza fiume c La valle è più arida e priva del limo fertile del fiume bloccato dalla diga d I pesci e la navigabilità sono bloccati. e É fatto da pale che ruotano al passaggio dell'acqua 17 Che differenza c'è tra le centrali a piccolo salto e quelle a grande salto? a Quelle a piccolo salto producono più elettricità, ma sono più pericolose, perché più in basso e vicine a paesi b Quelle a piccolo salto producono meno elettricità, ma sono sicure e non dannose c La valle è più arida e priva del limo fertile del fiume bloccato dalla diga d I pesci e la navigabilità sono bloccati. e É fatto da pale che ruotano al passaggio dell'acqua 18 Oltre alle centrali a salto, come ricavo elettricità dall'acqua? Seleziona TUTTE le risposte corrette. Seleziona una o più risposte a Onde b Energia chimica dell'acqua d fiume c Alta e bassa marea d Correnti marine: fiumi potenti nel mare e Acqua in movimento di fiumi e piccoli canali anche in pianura 19 Quali sono i vantaggi degli impianti ad ACQUA FLUENTE (fiumi in pianura)? Seleziona TUTTI i vantaggi Seleziona una o più risposte a Producono più elettricità perché i fiumi in pianura sono più grandi b Producono meno elettricità, ma non sono pericolosi c É possibile consentire navigazione e passaggio di pesci e limo fertile a valle d Sono evitati i gravi danni potenziali delle centrali a grande salto (Vajont) e Acqua in movimento di fiumi e piccoli canali anche in pianura 20 Cos'è il micro-elettrico? a Le centrali idroelettriche a piccolo salto (bassa montagna) b I piccolissimi impianti dei canali c É possibile consentire navigazione e passaggio di pesci e limo fertile a valle d Sono evitati i gravi danni potenziali delle centrali a grande salto (Vajont) e Acqua in movimento di fiumi e piccoli canali anche in pianura 21 Cosa genera le onde? a La luna b Il vento c Il sole che scalda in modo diverso diverse aree di mare d Sono evitati i gravi danni potenziali delle centrali a grande salto (Vajont) e Acqua in movimento di fiumi e piccoli canali anche in pianura 22 Cosa crea le correnti marine? a Il vento b Il sole che scalda in modo diverso aree di mare/oceano c La luna d Sono evitati i gravi danni potenziali delle centrali a grande salto (Vajont) e Acqua in movimento di fiumi e piccoli canali anche in pianura 23 IN CANALI. Micro impianti che generano energia elettrica con piccole..... Cosa? Risposta scritta