Letteratura Latina 1Version en ligne Professor Guasparri Paniere 030_03 a 048 par Maddalena Giovannelli 1 Un exemplum è a nessuna risposta b un artificio retorico c un esempio morale d un artificio retorico legato ad un esempio morale 2 Plinio nella sua opera a non parla di medicina b accoglie molti rimedi magico-medici c accoglie pochi rimedi magico-medici d non accoglie rimedi magico-medici 3 Cesare, dall'anedotto pliniano, risulta a una persona particolarmente scaramantica b un romano come tanti che crede nella superstizione magico-religiosa c un dittatore feroce che crede solo in se stesso d un dittatore autorevole che crede nello stato 4 In senso magico defigere significa a solpire b ficcare, conficcare c fingere d fissare nel senso di bloccare 5 Gli indigitamenta sono a vizi umani b i muneri romani c strumenti medici d micro-divinità che popolano il reale 6 La donna cantata da Ovidio si chiama a Cinzia b Delia c Corinna d Licoride 7 Gli Amores ovidiani sono scritti in a metri lirici b distici elegiaci c giambi d dattili 8 Etimologicamente defigere viene da a nessuna risposta b de+fico c de+fingo d de+figo 9 Medea era una ____ originaria ___ a maga/del Ponto b dea/Messenia c dea/Tessaglia d maga/Tessaglia 10 Le Tavolette di defixio erano a solo in piombo b solo in cera c cera piombo papiro d solo in papiro 11 Ovidio chiama saga la strega perchè a conosce una certa saga b possiede arti divinatorie c nessuna delle risposte d è saggia 12 Devotio in campo magico a è una defixio in ambiente pubblico b è una divinità c indica devozione all'arte magica d è esatto sinonimo di defixio 13 La defixio si basa sulla ___ di una persona a ___ a consegna/un'autorità b presentazione/un'autorità c consegna/una divinità d presentazione/una divinità 14 in greco il nome della defixio ha a che fare con a il legare qualcuno b uccidere qualcuno c maledire qualcuno d trafiggere qualcuno 15 gli dei cui si indirizzava una defixio erano a inferi b genere femminile c superi d terreni 16 Per lo più le defixiones giunteci sono su a carta b cera c papiro d piombo 17 Le defixiones dovevano essere depositate a in luogo privato b in luogo basso c ovunque d in luogo alto 18 le ragioni per cui la defixio si chiamava così sarebbero a 5 b 3 c 4 d 2 19 In NH 30 Plinio considera la magia una a realtà b virtù c scienza d tecnica 20 In NH 30 Plinio attribuisce il successo della magia a ___ artes a 5 b 3 c 2 d 4 21 In NH 30 le artes mathematica sono a geometria b matematica c musica d atrologia 22 Secondo Plinio chi ha diffuso la magia in occidente? a Pitagora b Platone c Protagora d Democrito 23 Apuleio vive sotto il principato di a Adriano b Aureliano c Vespasiano d Tito 24 Apologia significa a processo b attacco c difesa d magia 25 In Apuleio la magia è legata in primis a divinazione b astrologia c religione d medicina 26 In Plinio la magia è legata in primis a religione b medicina c divinazione d astrologia 27 Apuleio e___sono autori dei due romanzi latini giuntici a Seneca b Vitruvio c Petronio d Cicerone 28 Tribus lett. tribù equivale a a parentado b regione c clan d lignaggio 29 Lat. familia significa ___ di una persona a denaro b famiglia c schiavi d fama 30 Il processo a Cresimo avviene nel____ a ca. 150 a.C. b ca. 170 d.C. c ca. 130 d.C. d ca. 190 d.C. 31 Cresimo era stato a giudice b cittadino libero c liberto d schiavo 32 La magia può funzionare come___ sociale: a colla b colla e mannaia c mannaia d pastello e mortatio 33 Di Luciano di Samòsata è senza dubbio a la storia vera b Abrocome e Anzia c Racconti di Mileto d Lucio o l'asino 34 Il romazo antico nasce a in età imperiale b in periodo ellenistico c in periodo tardo antico d in periodo classico 35 La caratteristica formale del Satyricon è di a essere scritto in versi b essere scritto in prosimetro c nessuna delle risposte d essere diviso in libri 36 La metamorfosi è un romanzo iniziatico perchè il protagonista a sarà un dio b sarà sacerdote di Iside c è un sacerdote di Iside d sarà un mago 37 L'asino nel romanzo è simbolo a di Seth b di Iside c di Osiride d dell'imperfezione umana 38 Fabula Milesia è a un'opera teatrale b un racconto lungo e drammatico c nessuna delle risposte d un racconto breve e drammatico 39 Il libro XI delle Metamorfosi è diverso dagli altri. In cosa? a nella forma poetica b nel tono facero c nel tono serio d nella lunghezza 40 La padrona di Fotide si chiama a Ponfila b Panfila c Filopantia d Filerote 41 Lucio è dominato da un tratto caratteriale quale? a avidità b curiosità c intelligenza d lussuria 42 In quale libro delle metamorfosi è contenuto il passo sulla mutazione in asino a VI b V c III d IV 43 Petronio muore a sotto Nerone b sotto Caligola c sotto Claudio d sotto Tiberio 44 La satira menippea a mescola poesia e prosa b mescola poesia e epica c mescola satira e poesia d è diversa dal prosimetro 45 Trimalcione è a un ricco schiavo b un ricco patrizio c un nobile decaduto d un ricco liberto 46 Il Satyricon di Petronio è ambientato a a Roma b in Grecia c in Gallia Cisalpina d in Magna Grecia 47 La parola usata da Petronio per indicare il licantropo significa letteralmente a volta lupo b pelle di lupo c volta pelle d pelle rivoltata 48 La satira menippea nasce in ambiente a epicureo b stoico c scettico d cinico