I piatti di Pasqua: esercizio2Version en ligne Associa i piatti di Pasqua alla loro descrizione. par adgblog it 1 Agnello al forno a È una specie di pane molto saporito ripieno di formaggio pecorino e salame: al suo interno si trovano delle uova sode intere. b È un dolce a base di grano e acqua di fiori d’arancio. c È l’agnello che viene solitamente cotto in forno insieme alle patate. 2 Casatiello napoletano a È un pane dolce grazie all’uvetta, un pane giallo grazie allo zafferano e un pane gustosissimo per tutte le spezie che ci sono. b È una specie di pane molto saporito ripieno di formaggio pecorino e salame: al suo interno si trovano delle uova sode intere. c Dolce simile al panettone, ma a forma di uccello. È ricoperto di glassa e mandorle. 3 Colomba a È una specie di pane molto saporito ripieno di formaggio pecorino e salame: al suo interno si trovano delle uova sode intere. b Dolce simile al panettone, ma a forma di uccello. È ricoperto di glassa e mandorle. c È una torta salata a base di salumi, formaggi e molte uova e quant’altro si trovi in frigorifero. 4 Panina aretina a È un pane dolce grazie all’uvetta, un pane giallo grazie allo zafferano e un pane gustosissimo per tutte le spezie che ci sono. b È un uovo più o meno grande fatto di cioccolata al latte o fondente. Al suo interno ci può essere una sorpresa. c Piatto sardo di intestini dell’agnello. Quelli più grossi vengono appesi su un pezzo di legno attaccato al muro oppure ad un ramo ed attorno ad essi vengono arrotolati gli intestini più fini così da ottenere una treccia. 5 Pastiera napoletana a È una torta salata a base di salumi, formaggi e molte uova e quant’altro si trovi in frigorifero. b È l’agnello che viene solitamente cotto in forno insieme alle patate. c È un dolce a base di grano e acqua di fiori d’arancio. 6 Pizza di Pasqua a È un pane dolce grazie all’uvetta, un pane giallo grazie allo zafferano e un pane gustosissimo per tutte le spezie che ci sono. b È un prodotto da forno tipico di molte zone d’Italia, specialmente del centro. Viene tradizionalmente servita a colazione la mattina di Pasqua: si presenta in due tipi, uno salato ed uno dolce, per entrambi la forma è simile a quella di un panettone. c È un uovo più o meno grande fatto di cioccolata al latte o fondente. Al suo interno ci può essere una sorpresa. 7 Pizza piena a È una torta salata a base di salumi, formaggi e molte uova e quant’altro si trovi in frigorifero. b Dolce simile al panettone, ma a forma di uccello. È ricoperto di glassa e mandorle. c È un dolce a base di grano e acqua di fiori d’arancio. 8 Cordula sarda con i piselli a È l’agnello che viene solitamente cotto in forno insieme alle patate. b È un prodotto da forno tipico di molte zone d’Italia, specialmente del centro. Viene tradizionalmente servita a colazione la mattina di Pasqua: si presenta in due tipi, uno salato ed uno dolce, per entrambi la forma è simile a quella di un panettone. c Piatto sardo di intestini dell’agnello. Quelli più grossi vengono appesi su un pezzo di legno attaccato al muro oppure ad un ramo ed attorno ad essi vengono arrotolati gli intestini più fini così da ottenere una treccia. Viene poi cotta in umido con sugo e piselli. 9 Uovo di Pasqua a È un uovo più o meno grande fatto di cioccolata al latte o fondente. Al suo interno ci può essere una sorpresa. b È una specie di pane molto saporito ripieno di formaggio pecorino e salame: al suo interno si trovano delle uova sode intere. c È una torta salata a base di salumi, formaggi e molte uova e quant’altro si trovi in frigorifero.